Il progetto "Donne e Territori montani - Lo sguardo degli adolescenti per la creazione di un archivio video di documentazione sulla condizione delle donne sull’Amiata”,
nasce dalla consapevolezza della scarsa documentazione ad oggi esistente sulla condizione femminile nelle aree montane ed in particolare sul territorio dell’Amiata.
Il progetto didattico di documentazione e comunicazione si pone come stimolo, secondo logiche multidisciplinari e di attivo coinvolgimento di studenti/studentesse, di approfondimento della tematica delle pari opportunità donna-uomo negli Istituti Pubblici di Istruzione secondaria di II grado.
Obiettivo primario del progetto "Donne e Territori montani - Lo sguardo degli adolescenti per la creazione di un archivio video di documentazione sulla condizione delle donne sull’Amiata” è la realizzazione di un ciclo di attività di formazione e documentazione rivolte ai docenti dell'Istituto statale di istruzione professionale. Al termine del percorso formativo, i docenti saranno in grado di progettare, realizzare e documentare attività didattiche, secondo logiche multidisciplinari e di attivo coinvolgimento di studenti/studentesse, in un’ottica di approfondimento della tematica delle pari opportunità donna-uomo; favorire negli studenti/studentesse l’acquisizione di strumenti di comprensione e riflessione critica al fine di migliorare la consapevolezza e la sensibilità sulle tematiche delle pari opportunità, stimolare la loro capacità di riconoscere fattispecie di discriminazione di genere e di avere comportamenti coerenti con la cultura delle pari opportunità donna-uomo; favorire lo sviluppo di modelli didattici che siano trasferibili ad altre classi e realtà scolastiche italiane; stimolare la creazione di collaborazione in rete tra Istituti e con altre realtà presenti nel territorio dell’Amiata ed attive sul versante della promozione delle pari opportunità di genere o a vario titolo interessate alla promozione della tematica.
Lo scopo finale delle attività didattiche consiste nell'attivazione di un “laboratorio permanente di documentazione sulla condizione femminile nel territorio amiatino” capace di stimolare la produzione di indagini documentarie attuate dagli stessi studenti/studentesse, condizione indispensabile per un corretto approccio alle tematiche sulle politiche di genere.