La realizzazione di questo intervento, già indicato come prioritario dagli organismi di direzione della Rete telematica regional e, chiede a tutti gli enti e i soggetti che ne sono parte una capacità di riconoscimento di questa nuova opportunità, e di investimento su di essa. Ai Comuni, destinatari del cofinanziamento regionale, è chiesto, localmente, di mettersi in relazione con l’insieme dei soggetti associazionistici locali che intendano impegnarsi su questo versante e realizzare le condizioni per la nascita e la gestione dei PAAS sul proprio territorio. In particolare, i Comuni, in accordo con i soggetti associazionistici locali presenti sul proprio territorio, sono chiamati a far nascere e sviluppare le attività e le funzioni specifiche di ogni PAAS (con particolare riguardo per le attività di animazione, per le di attività di sportello, di raccolta strutturata di osservazioni s ui servizi, di promozione locale di e.Toscana, di autorganizzazione, autopromozione e partecipazione alla comunità della Rete dei PAAS). La sede operativa e gli orari di apertura di ogni PAAS dovranno essere concordati dal Comune con i soggetti associazion istici gestori del servizio in base a quanto previsto in convenzione.

Twitter response: "Could not authenticate you."Twitter response: "Could not authenticate you."